Psicoterapia e supporto psicologico

L’intervento è rivolto ad adulti e adolescenti che stanno attraversando un momento di disagio o di crisi personale.
L’obiettivo è offrire sostegno e supporto attraverso un ascolto empatico e attento, aiutando la persona a comprendere meglio se stessa, le proprie difficoltà e i propri bisogni.

La consulenza psicologica prevede l’ascolto, la definizione del problema e una valutazione accurata, utili anche alla formulazione di un’eventuale diagnosi.
Attraverso questo percorso, la persona può riconoscere e valorizzare le proprie risorse, potenziare le capacità di affrontare il momento di difficoltà e ritrovare una condizione di maggiore benessere ed equilibrio interiore.

Ogni persona e ogni storia sono uniche, ma un percorso psicologico si articola generalmente in tre momenti principali:

1. Fase valutativa e di analisi della domanda
In questa fase si esplorano la storia personale, le difficoltà attuali e i modelli ricorrenti di pensiero, emozione e comportamento. L’obiettivo è comprendere il significato del disagio e definire insieme gli obiettivi del percorso.

2. Fase di intervento
È il cuore del percorso. Attraverso l’ascolto, la relazione terapeutica e strategie mirate, si favorisce una maggiore consapevolezza dei propri stati interni, dei bisogni emotivi e dei comportamenti disfunzionali. L’obiettivo è sviluppare modalità più funzionali di affrontare le difficoltà, rafforzando le risorse personali e la capacità di autoregolazione.

3. Fase di consolidamento e conclusione
In questa fase si consolidano i cambiamenti raggiunti, rinforzando le strategie acquisite e le risorse personali, così da favorire un equilibrio più stabile e duraturo nel tempo

Alcune delle tematiche trattate:

  • Disturbi d’ansia e di panico

  • Stati depressivi

  • Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

  • Disregolazione emotiva

  • Periodi di stress

  • Difficoltà relazionali e affettive

  • Problematiche legate all’autostima

  • Sostegno alla perinatalità (gravidanza, post-partum, genitorialità)

  • Sostegno all’elaborazione del lutto e delle perdite

  • Insonnia e difficoltà legate al sonno

L’elenco non è esaustivo: ogni percorso è unico. Se hai dei dubbi o non ritrovi la tua specifica difficoltà, possiamo parlarne insieme per capire se e come posso esserti d’aiuto.